Menu principale:
IL CARRETTIERE E SAN NICOLA NERO
Storie e Patòrie de Nononne RACCONTI, ANEDDOTI, FAVOLE IN LINGUA BARESE
Scecuànn’e redènne, screvènne m-
di Alfredo Giovine
Un antico traino Pugliese presentato da Vincenzo Mangione a Fieracavalli, uno tra le poche testimonianze del nostro passato, ci offre lo spunto per raccontarvi un'antica novella.
IL CARRETTIERE E SAN NICOLA NERO
C’era una volta un carrettiere che con il suo traino, dove attaccava sempre tre cavalli: un cavallo bianco sotto le stanghe, posto al centro e due puledri inseriti ai due lati del cavallo adulto a mo’ di bilancino (bestie da tiro di rinforzo) per fare la redine. Il suo mestiere era di andare a caricare e scaricare dal porto nuovo, sul traino: legname che consegnava ai falegnami, botti contenenti vino da portare alle cantine, qualche volta caricava il grano per scaricarlo ai mulini, al dieci agosto, che era usanza di sloggiare, di cambiare casa, traslocava la mobilia di una famiglia per scaricarla nella nuova abitazione.
U GALESSÌIRE E SSANDA NECOLE GGNORE
Iève na volde nu galessìire ch’u traiìne sù, addò ngi-
La stranezza di questo trainante era che ogniqualvolta usciva dal porto nuovo e passava davanti alla nicchia di San Nicola nero, posta esattamente di fronte al porto, essendo un miscredente non si toglieva il berretto e salutava in modo confidenziale, leggermente canzonatorio:
«Buongiorno Nicola nero».
E oggn’e vvolde c’assève do muèle néve e passave da nanz’o u-
“BBuèn ggiòrne, Necole ggnore”.
Un brutto giorno, all’improvviso, il carrettiere fu ricoverato d’urgenza per forti dolori allo stomaco.
La radiografia parlò chiaro: tumore.
Il trainante, saputo la brutta notizia piangeva, si disperava e, al momento che pregava San Nicola nero per essere perdonato perché capì di averlo mancato di rispetto, si addormentò.
San Nicola gli andò in sonno e, dopo avergli fatto alcuni segni di croce sulla parte malata, sorridendo gli disse in dialetto:
Ma na bbrutta dì, a la mbrevìse, u galessìire fu recoveràte mbrimolàmbe pe ccèrte delure de vènde.
Le ragge ca nge facèrne, decèrne chiàr’e ttunne u male ca tenève: u temone.
U galessìire, sapute u fatte terciùte, chiangève tande na larme e o memènde ca pregave Sanda Necole ggnore pe ièsse perdenàte percè capesscì ca u-
Sanda Necole nge scì n-
«A te, impertinente! Adesso ti puoi alzare perché ti ho tolto il tumore. Ricordati però, quando passi davanti alla mia nicchia, non osare più dire:
“Buongiorno Nicola nero”. Tu mi devi salutare dicendo: “Buongiorno, San Nicola nero” e contemporaneamente ti devi togliere il berretto dalla testa in segno di rispetto.
Intesi?... Adesso svegliati e vattene a casa che non hai più niente da temere».
“A ttè bellìzze! Mò tu te puèt’alzà percè tagghie levate u temone. Pèrò arrecuèrdete, acquànne passe da nanz’a mmè, non zì decènne cchiù bbuèn ggiòrne, Necole ggnore. Tu ha da disce: BBuèn ggiòrne, Sanda Necole ggnore e t’ha da levà la coppue da n-
L’uomo sussultò, mentre sognava ed esclamò concitatamente: «Sì, sì, sì, San Nicola, grazie, grazie. Perdonami, perdonami, non lo farò più» e si destò spaventato, ma anche pieno di speranza. «E se fosse vero?» si domandò. Precipitosamente si toccò la parte non più dolorante e, tutto eccitato dall’emozione, cominciò a gridare che era stato miracolato. Accorsero medici, infermieri e i familiari in penosa attesa nel corridoio per l’imminente operazione.
Ancora scioccato il carrettiere raccontò il sogno con dovizia di particolari facendosi frequenti segni di croce e richieste di voler ritornare immediatamente a casa perché «sentiva» di essere guarito.
U galessìire, iìnd’o sènne, nge respennì cu core apìirte e cche ttanda fète c’apprìme non denève:
“Sì, sì, sì, Sanda Necole, grazzie, grazzie. Perduneme, perduneme, nonn-
“E cci-
Sènza penzarce dò volde s’attecuò la vènde da la vanne addò nge facève male e sendì ca non denève cchiù delore e ttanne fu u prisce c’acchemenzò a lecquà, ca iève state merachelàte.
Fescènne le mìidece, le mbrermìire e le fameggliàre, ca stèven’assise iìnd’o corridòie aspettanne, ca u parènde lore, da nu memènd’o u-
I medici lo tastarono, gli fecero la lastra e l’esame radiografico dimostrò la scomparsa del male. Dopo quel giorno, il trainante miracolato, non mancò mai alla festa che si tenne ogni anno, nell’ultimo sabato del mese di maggio e che durava tre giorni.
Una gran festa popolare organizzata dalla devota Anna di San Nicola nero.
Il racconto è stato trascritto e aggiornato in lingua barese, con la grammatica dell’«Accademia della Lingua Barese “Alfredo Giovine”».
Lingua e Folclore Barese sono materie di studio e d’insegnamento.
Impegno, coerenza, approfondimento, uniformità.
Tutte quande ngi-
U galessìire, ca stèv’angore stenate do sènne c’avève fatte, chendò tutte u trascurse facènnese iùne drèt’a ll’alde le nzeggnàle de crosce e fernute de disce u fatte, non velì stà cchiù de nu menute iìnd’o spetale, se velève retrà a lla case percè se sendève uarìte.
Le mìidece, u vesetòrne arrète attecuànne la vènde addò apprìme sendève delore e facènne arrète le lastre vedèrne ca u male avève sparessciùte e nnon ze facèvene capasce du mestère, ca u temone nonn-
Da chèdda dì, u galessìire merachelùse, nom mangò mà, a la fèste ca se facève oggn’e iànne, a ll’uldeme sabete de masce e cca derave trè dì. Na sorte de fèste preparate da la devote Iannèlle de Sanda Necole ggnore.
(Alfredo Giovine)
Storia mè nonn-
Sanda Necole e Gesù, stonne sèmme che nnù.